Chirurgia delle Infezioni

Si tratta di interventi che mirano a rimuovere il tessuto infetto che gli antibiotici non siano in grado di raggiungere e a stabilizzare la colonna vertebrale laddove l’infezione abbia distrutto le strutture articolari o di sostegno

  • Laminectomia: escissione chirurgica degli elementi anatomici posteriori della vertebra finalizzato a rimuovere il materiale infetto (pus) che comprime il contenuto del canale spinale.
  • Escissione: rimozione chirurgica del materiale infetto che occupi parti più o meno estese della vertebra o dei tessuti circostanti. Può essere eseguita con vie d’accesso posteriore o anteriore in rapporto alla prevalente disposizione di tale materiale.
  • Artrodesi anterioreintervento finalizzato a dare stabilità alla colonna vertebrale dopo l’escissione del materiale infetto per via anteriore, mediante fissazione di due o più vertebre ottenuta grazie a placche e/o protesi. L’uso di osso prelevato dal paziente stesso, da una banca o sintetico ha lo scopo di ottenere una vera e propria fusione delle vertebre interessate. ALIF, OLIF, XLIF sono termini che si riferiscono alle diverse tecniche di artrodesi anteriore.
  • Artrodesi Posteriore: intervento finalizzato a dare stabilità alla colonna vertebrale dopo l’escissione del materiale infetto per via posteriore mediante fissazione di due o più vertebre ottenuta grazie a impianti metallici o di materiali compositi (viti peduncolari e barre). L’uso di osso prelevato dal paziente stesso, da una banca o sintetico ha lo scopo di ottenere una vera e propria fusione delle vertebre interessate.