Interventi Chirurgici

Interventi Chirurgici: un argomento complesso
Gli interventi chirurgici sono un argomento estremamente complesso.
Un dialogo ideale fra chirurgo e paziente si basa in gran parte sulla capacità del medico di far comprendere a pieno il tipo di intervento proposto, vantaggi, limiti, rischi e possibili alternative, in relazione sia alla specifica condizione clinica sia, ove possibile, alle aspettative del paziente.
Parlare in termini semplici e divulgativi di interventi chirurgici è un argomento complesso, sia perchè ogni intervento deve essere personalizzato sul singolo paziente e sulla sua specifica malattia, sia perchè, per esprimersi in termini comprensibili a chi non è medico, si rischia di essere imprecisi e superficiali.
Per questo motivo cercherò di spiegare, nel modo più dettagliato possibile, quali sono gli interventi, in quali situazioni è necessario intervenire chirugicamente, in che modo avverrà l’intervento, quali sono le aspettative e gli obiettivi da raggiungere.
Ovviamente la pianificazione del singolo intervento verrà discussa direttamente con l’interessato/a.
In questa pagina mi limiterò ad elencare quali sono gli interventi chirurgici possibili per alcune specifiche patologie, per poi approfondire l’argomento, caso per caso, nelle altre pagine del sito.
Gli interventi di chirurgia vertebrale vengono effettuati per Tumori Vertebrali – Patologia Artrosica – Infezioni – Traumi e loro esiti – Deformità.
Per quanto riguarda la chirurgia dei tumori vertebrali gli interventi si suddividono in:
interventi di resezione in blocco (il tumore viene rimosso in un unico pezzo)
interventi di escissione intralesionale (il tumore viene rimosso dall’interno a frammenti)
interventi palliativi (hanno l’obiettivo di eliminare il dolore e ripristinare le funzioni neurologiche e la stabilità della colonna)
La Chirurgia della Patologia artrosica è volta invece a risolvere gli effetti delle alterazioni degenerative colonna vertebrale: dalla più semplice ernia del disco, alla laminectomia per decomprimere una Stenosi, alla Artrodesi per la cura di una instabilità, agl iinterventi più complessi di ricostruzione di importanti deformità degenerative.
Se invece consideriamo, gli interventi mirano a rimuovere il tessuto infetto che gli antibiotici non siano in grado di raggiungere e a stabilizzare la colonna vertebrale laddove l’infezione abbia distrutto le strutture articolari o di sostegno
La chirurgia dei traumi ha lo scopo di a curare la frattura e/o lussazione conferendo stabilità e corretto allineamento alla colonna vertebrale e cercando di scongiurare, limitare o eliminare le conseguenze di un eventuale danno neurologico provocato dalla lesione traumatica. Gli esiti di traumi possono configurare deformità anche gravi che richiedono complessi interventi ricostruttivi.
La chirurgia delle deformità infantili e giovanili (scoliosi e cifosi) richiede specifiche conoscenze non solo di biomeccanica ma anche delle caratteristiche biologiche di una colonna in accrescimento
Copyright 2017