Il ruolo della attività fisica nella cura e nella prevenzione del mal di schiena

A Kioto per il 46° congresso della ISSLS

Sono stato due giorni a Kioto  per il 46° congresso della ISSLS, Società Internazionale per lo Studio del rachide Lombare.

E’ una associazione scientifica la cui attività risale al 1974. E’ una delle società più longeve, caratterizzata dalla multidisciplinarità.

A questi congressi partecipano, non solo chirurghi ed esperti di medicina riabilitativa, ma soprattutto ricercatori. E’ una occasione unica di incontro fra la sperimentazione e la pratica clinica.

Io sono membro di questa società dal 1994. Sono fra gli organizzatori del congresso del 2021 che si svolgerà a Milano.

Il messaggio più importante che è stato portato a questo congresso è -a mio avviso- il ruolo della attività fisica nella cura e nella prevenzione del mal di schiena.

In questo periodo, nel quale troppo spesso si decide di intervenire con una artrodesi, è molto utile ascoltare studi che dimostrano il ruolo della attività muscolare e quindi anche del semplice esercizio fisico.

La chirurgia non è mai la prima scelta nelle patologie degenerative del rachide, anche se ha un suo ruolo in presenza di sintomi neurologici o in presenza di gravi deformità secondarie.

kioto-ISSLS
Stefano Boriani ed alcuni colleghi giapponesi presenti al Congresso