Mesi intensi di collaborazioni scientifiche

Ottobre e Novembre, due mesi intensi di collaborazioni scientifiche

Journal of Spine Surgery

Con immenso piacere sono stato invitato ad entrare nell’Editorial Board del Journal of Spine Surgery (JSS), la rivista scientifica australiana più importante di chirurgia vertebrale.
Sono così a 4 le riviste delle quali sono redattore (le altre: Spine, European Spine Journal, Lancet Oncology), mentre occasionalmente altre riviste minori mi chiedono una revisione degli articoli a loro inviati. Si tratta di incarichi importanti, puramente onorifici e non retribuiti, che consentono però di rimanere aggiornati sulla ricerca scientifica.

Memorial Sloan Kettering Cancer Center – New York

10-12 ottobre: Simposio internazionale sulle patologie oncologiche al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, dove ho avuto il piacere di ritrovare il Dr. Nicola Fabbri. Questo ospedale, insieme al suo centro di ricerca, è una tra le maggiori istituzioni mondiali per la cura dei tumori.

Buda Spine Center

Collaborazione scientifica e rapporti personali:
incontrarsi per discutere di casi clinici e collaborare per migliorare sempre più le tecniche chirurgiche può sviluppare una stima reciproca che può diventare una vera amicizia. E’ quello che è successo nel corso degli anni fra me e il Prof. Peter Pal Varga, direttore del Buda Spine Center, il più importante centro di chirurgia vertebrale del centro e dell’est europeo, un centro divenuto un punto di riferimento mondiale nella cura dei tumori del sacro.
La collaborazione scientifica, partita da ricerca clinica sui risultati delle nostre tecniche chirurgiche, si è sviluppata con lo scambio di giovani chirurghi e poi con l’organizzazione di eventi scientifici congiunti.
Il primo Bologna- Budapest Spine Meeting ebbe luogo sei anni fa a Bologna. Fra dieci giorni a Budapest si svolgerà il sesto congresso, Bologna è stata sostituita da Milano, la collaborazione con il Rizzoli sostituita con la collaborazione con l’istituto Galeazzi nel quale oggi lavoro. L’organizzazione si è allargata con la partecipazione anche dell’università di Basilea: è il BMBS (Budapest/Milano/Basilea Spine) meeting.

BMBS

Il BMBS (Budapest/Milano/Basilea Spine) meeting si apre il 10 novembre con una breve prolusione dei presidenti del congresso: il Prof. Peter Pal Varga, organizzatore locale, la Dr.ssa C.Netzer in rappresentanza dell’università di Basilea e io. Argomenti del congresso il trattamento dei Tumori della colonna vertebrale, con particolare riferimento alla qualità di vita che fa seguito agli interventi necessari per la cura della malattia, e gli aspetti della Chirurgia Vertebrale specifici nelle patologie dell’anziano. Si tratta di argomenti di grande interesse. Il trattamento chirurgico dei tumori vertebrali è spesso associato a limitazioni funzionali giustificate solo dalla possibilità di guarire da una malattia altrimenti mortale. La chirurgia della colonna nelle persone anziane deve tenere conto non solo dei problemi locali (fragilità ossea, deformità artrosiche e osteoporotiche) ma anche di problemi sistemici (insufficienza cardio-vascolare, suscettibilità alle infezioni, processi metabolici più lenti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *